RIFUGI O SEMPLICI “RIPARI”? prima parte

Febbraio 1, 2021 Off Di Archeologia del sottosuolo

Parte prima: le origini.

«Lo primo tuo refugio e ’l primo ostello / Sarà la cortesia del gran Lombardo»

Dante Alighieri, Paradiso, XVII

Quando si studiano le guerre del passato si tende a non considerare le implicazioni negative per i civili. In pratica gli “effetti collaterali” passano sovente in ultimo piano.

Trattando di rifugi antiaerei si è invece portati a considerare che cosa dovettero subire i civili a causa degli eventi bellici, aprendo così le porte, metaforicamente parlando, a utili riflessioni.

Cominciamo con il ricordare che alla fine del XIX secolo la produzione degli armamenti impone ai vari Stati mondiali profonde valutazioni sul trattamento dei feriti, dei malati e dei prigionieri di guerra.

Nel 1899, su iniziativa dello Zar Nicola di Russia, si riunisce all’Aia (Olanda) la Prima Conferenza Internazionale sulle leggi di guerra, andando ad apportare alcune modifiche alla Convenzione di Ginevra del 1864.

Nel 1907 la Seconda Conferenza dell’Aia vede la partecipazione di 44 nazioni, con la sottoscrizione di tredici Convenzioni e una Dichiarazione. In particolare, per quanto concerne il coinvolgimento dei civili inermi nelle vicende belliche, si sancisce quanto segue:

 

«Art. 23. Oltre alle proibizioni stabilite dalle Convenzioni speciali, è segnatamente vietato: a) di usare veleni o armi avvelenate; b) di uccidere o di ferire a tradimento individui appartenenti alla nazione o all’esercito nemici».

«Art. 25. È vietato di attaccare o di bombardare, con qualsiasi mezzo, città, villaggi, abitazioni o edifizi che non siano difesi».

«Art. 27. Negli assedi e bombardamenti devono essere presi tutti i provvedimenti necessari per risparmiare, quanto è possibile, gli edifici consacrati al culto, alle arti, alle scienze, alla beneficenza, i monumenti storici, gli ospedali ed i luoghi dove trovansi riuniti gli ammalati e i feriti, a condizione che essi non siano adoperati in pari tempo a scopo militare. Il dovere degli assediati è di designare questi edifici o luoghi con segni visibili speciali che devono essere preventivamente notificati all’assediante».

«Art. 28. È vietato di abbandonare al saccheggio una città o una località anche se presa d’assalto».

Le vicissitudini politiche e belliche degli anni compresi tra il 1914 e il 1945 dimostrano, purtroppo, che gli articoli summenzionati sono tutti costantemente ignorati. I civili subiscono soprattutto i bombardamenti aerei e devono ricorrere ai cosiddetti «rifugi» per poter tentare di salvaguardare le proprie vite.

 

Prima Guerra Mondiale

La notte del 24 maggio 1915 Ancona è sottoposta a bombardamento navale da parte di navi dell’Imperiale e Reale Marina da Guerra (Kaiserliche und Königliche Kriegsmarine) dell’Impero d’Austria-Ungheria.

La popolazione civile italiana si rende così conto che può essere esposta agli attacchi anche se non si trova prossima alla linea del fronte; inoltre il potenziamento dell’arma aerea lascia intendere che ogni città può divenire un obiettivo da colpire.

Il 13 aprile 1916 Ancona è bombardata da velivoli austriaci e pochi giorni dopo il Sindaco fa affiggere i manifesti contenenti le norme per i rifugi antiaerei ad uso privato, in base all’articolo n. 153 della Legge Comunale N° 148 del 4 febbraio 1915.

Il testo della comunicazione recita:

«I proprietari di case debbono tenere le grotte, le cantine e gli altri locali sotterranei che possono servire di rifugio agli inquilini delle case stesse in istato di ordine e pulizia al fine che bene rispondano allo scopo. E debbano inoltre e al detto scopo:

– rimuovere i materiali di rifiuto che eventualmente le ingombrino, le materie infiammabili e comunque pericolose;

– chiudere convenientemente le aperture verso le strade e i cortili;

– sgombrare e pulire le scale di accesso;

– provvedere a che le scale e i locali possano essere prontamente illuminati, fornendoli di mezzi necessari.

Chiunque potrà denunciare le trasgressione alla autorità comunale (ufficio di Edilizia) che prenderà a carico dei contravventori i provvedimenti di legge».

(Tratto da: Alberto Recanatini, I rifugi antiaerei di Ancona nelle due guerre mondiali, in Roberto Basilico, Maria Antonietta Breda, Gianluca Padovan (a cura di), Atti III Congresso Nazionale di Archeologia del Sottosuolo: Massa 5-7 Ottobre 2007. Archeologia del rifugio antiaereo: utilizzo di opere ipogee antiche e moderne per la protezione dei civili, Hypogean Archaeology (Research and Documentation of Underground Structures), British Archaeological Reports International Series 2218, Oxford 2011, pp. 1-18).

Ci si rende altresì conto che non solo i militari, ma anche i civili, possono essere colpiti con le «armi avvelenate», ovvero gli aggressivi chimici, comunemente e impropriamente noti come «gas di guerra».

 

«Armi avvelenate»

Nel passato anche remoto, durante taluni scontri, si sono variamente adoperate sostanze nocive e «armi non convenzionali» per sorprendere l’avversario e conseguire più agevolmente la vittoria. Le «armi avvelenate» non sono quindi un’invenzione del XX secolo, ma nel corso della Storia mai si erano impiegate armi così letali e devastanti, in quantità e varietà assolutamente mai viste prima, come durante la Prima Guerra Mondiale.

Ad esempio Alessandro Lustig, già direttore del Laboratorio fisiopatologico di Firenze del Servizio Chimico Militare, nel suo studio in collaborazione con i dottori Ferraloro e Rovida, Effetti e cura dei gas di guerra, richiama alla memoria l’utilizzo di sostanze irritanti impiegate nel corso di alcune battaglie antiche: «I primi composti irritanti venivano sviluppati molto semplicemente bruciando svariate sostanze come pece, catrame, grasso animale e resine, delle quali l’effetto nocivo era già praticamente conosciuto; in seguito vennero adoperate sostanze chimiche che svolgevano gas o fumi irritanti o tossici, come lo Zolfo e l’Arsenico. Pare che tali gas fossero usati dagli Spartani nella guerra del Peloponneso, davanti a Platea ed a Belium (431-404 a.C.). Anche nella Storia Romana ricorrono frequenti accenni alla guerra con sostanze fumogene irritanti, lagrimogene, asfissianti e coi gas» (Alessandro Lustig, Effetti e cura dei gas di guerra, terza edizione, Istituto Sieroterapico Milanese, Milano 1936, p. 4).

Successivamente si ha notizia di sostanze irritanti e/o tossiche e/o velenose utilizzate dai Bizantini, dagli Arabi, nel corso delle Guerre Napoleoniche, ecc. Seppure gli utilizzi di talune sostanze siano stati sporadici, queste erano ben presenti nelle menti di coloro i quali si occupavano di “arte militare”.

 

«Gas di guerra»

Sfogliando le cronache e i rapporti dell’epoca emergono varie informazioni a proposito dell’utilizzo dei cosiddetti «gas di guerra», i quali venivano immessi nell’atmosfera mediante apposite bombole (proiettori), caricando specifiche granate, proietti, ecc.

Erminio Piantanida ha pubblicato un interessante lavoro intitolato Chimica degli esplosivi e dei gas di guerra dove precisa che il termine «gas asfissianti» (e così anche «gas di guerra») è improprio per gli aggressivi chimici impiegati in operazioni militari e nello specifico nel corso della Prima Guerra Mondiale.

Difatti scrive: «Colla denominazione di gas asfissianti indichiamo tutte le sostanze che, allo stato di vapori, od anche di liquidi o di solidi in sospensione sottilissima nell’aria (aerosoli), possono modificare, con la loro presenza, l’atmosfera ambiente al punto da rendervi impossibile la vita. Le sostanze che hanno tale proprietà, e che vengono usate in guerra, sono sempre (a temperatura normale) dei liquidi o dei solidi; un solo gas, vero e proprio, venne adoperato per poco tempo: il cloro. Ad ogni modo, però, per tacita convenzione, è rimasta a queste sostanze la denominazione generica e pratica di gas asfissianti. Meglio si dovrebbero chiamare sostanze aggressive o aggressivi chimici ed esse costituiscono la cosiddetta arma chimica» (Erminio Piantanida, Chimica degli esplosivi e dei gas di guerra, Regia Accademia Navale, seconda edizione, Livorno 1940, p. 331).

 

Dai lacrimogeni al cloro

Ancora Eminio Piantanida ci dice che i Francesi impiegano per primi i gas lacrimogeni contro i Tedeschi in azioni di guerra già nel 1914: «i francesi usarono nel 1914, nelle Argonne, delle granate che contenevano dell’etere etilbromoacetico (lacrimogeno già conosciuto dalla polizia parigina fino dal 1912) e delle granate contenenti cloroacetone; e i tedeschi, pure nel 1914 a Neuve-Chapelle, usarono certi shrapnel contenenti sale di dianisidina (lacrimogeno) e, in principio del 1915, sul fronte russo, delle granate contenenti del bromuro di xilile (lacrimogeno)» (Ibidem, p. 332).

Secondo alcuni l’impiego degli aggressivi chimici da parte tedesca è stata la risposta all’utilizzo di lacrimogeni e similari da parte dei francesi i quali, di fatto, sono stati i primi a dare il via alla “guerra chimica”.

Per quanto concerne l’utilizzo di un vero e proprio gas asfissiante, il cloro, Piantanida scrive: «È noto che l’uso di questi gas asfissianti è stata una innovazione della guerra mondiale 1914-1918 e che il loro impiego fu iniziato apertamente dai tedeschi alle ore 6 pomeridiane, contro una divisione francese, nel settore inglese del fronte occidentale, fra Bixcoote e Langemark. Si trattò allora di una nube di cloro prodotta (secondo i consigli di Haber) dalla emissione di 30 tonnellate di cloro liquido contenuto in bombole di ferro (1600 grandi bombole e 4130 piccole) che erano distribuite su un fronte di 6 chilometri e che furono aperte contemporaneamente mentre spirava un vento (verso il nemico) con velocità di 2-3 metri al secondo. La nube di cloro, larga 6 chilometri e profonda da 600 a 900 metri, investì i soldati francesi con effetti terribili» (Ibidem, p. 332).

A questo punto è utile riportare anche la parole di Lustig: «Quando i Tedeschi, il 22 aprile 1915 – data memorabile nella storia militare – lanciarono nella regione di Ypres in grande stile una nube mortifera a mezzo di bombole di Cloro seminando panico e strage fra le truppe francesi di quel settore, fu quasi unanime il biasimo verso la Germania che, dando inizio a questa speciale offensiva, veniva a violare oltre che il diritto alle genti, precise convenzioni sottoscritte all’Aja, il 29 Luglio 1899 e successivamente nel 1907 (…). Comunque in seguito i Tedeschi si scagionarono dell’accusa di essere stati gli iniziatori dell’offensiva chimica, addossando ai Francesi la responsabilità dell’iniziativa stessa. Si dice infatti che l’Ufficio tedesco di informazioni segrete venne a suo tempo a conoscenza che il Maresciallo Joffre, verso la fine del 1914, disponeva già di proietti e bombe a mano carichi di Bromo e di Cloro-acetone, che furono poi usati contro le truppe tedesche nel fronte occidentale nel marzo 1915. Questo fatto – dicono i tedeschi – determinò la Germania ad iniziare senz’altro l’offensiva coi gas in grande stile, aiutata nella bisogna dalla sua poderosissima industria chimica» (Alessandro Lustig, Effetti e cura dei gas di guerra, op. cit., p. 8).

 

Gli aggressivi chimici

Sulla classificazione degli aggressivi ancora Erminio Piantanida afferma: «non è possibile farne una razionale che tenga conto di tutte le proprietà di queste sostanze e perciò si sono fatte varie classificazioni particolari, ciascuna delle quali considera questi aggressivi prevalentemente secondo una certa loro proprietà» (Erminio Piantanida, Chimica degli esplosivi e dei gas di guerra, op. cit., p. 339).

Soggiunge che la classificazione può avvenire a seconda dell’azione che ogni sostanza determina, in prevalenza, sull’organismo umano, ma che differenti sostanze possono avere su questo effetti identici o analoghi.

Si riporta il sunto della classificazione traendolo da una recente pubblicazione (Maria Antonietta Breda, Gianluca Padovan, Como 1915-1945: protezione dei Civili e rifugi antiaerei, Lo Scarabeo editrice, Milano 2014, p. 38):

– sostanze con azione prevalente sulle mucose degli occhi;

– sostanze con azione prevalente sulle vie aeree superiori, come naso e gola;

– sostanze con azione prevalente sulla composizione del sangue;

– sostanze con azione prevalente sulla pelle;

– sostanze con azione prevalente sul tessuto nervoso.

Gli aggressivi chimici impiegati in guerra si possono poi ordinare, indicativamente e per praticità di comprensione, in quattro gruppi:

  1. Asfissianti o soffocanti.
  2. Lacrimogeni e starnutatori.
  3. Vescicatori.
  4. Fumogeni o nebbiogeni.

 

DIDASCALIE DELLE IMMAGINI

FIG. 1. Manifesto affisso ad Ancona, datato 13 aprile 1916.

FIG. 2. Pubblicità degli anni Trenta della Società Bergomi.