1986 Milano. Canale dell'Acqua Marcia. (Ph. Ass.ne SCAM)
1989 Milano. Cisterna del Castello di Porta Giovia. (Ph. Ass.ne SCAM)
1989 Milano. Rifugio antiaereo di via Luini. (Ph. Ass.ne SCAM)
1990 Civita di Tarquinia. Cisterna del Rudere. (Ph. Ass.ne SCAM)
1990 Valganna. Studi ed esplorazioni all'Antro delle Gallerie. (Ph. Ass.ne SCAM)
Valganna Antro Gallerie
1991 Tarquinia. Acquedotto della Gabelletta. (Ph. Ass.ne SCAM)
1931 Milano. Rifugio antiaereo della Stazione Centrale. (Ph. Ass.ne SCAM)
rifugio antiaereo del 1931 a Milano
1995 Milano. Rifugio antiaereo della Stazione Centrale. (Ph. Ass.ne SCAM)
1996 Tarquinia. Cisterna di Palazzo Vitelleschi. (Ph. Ass.ne SCAM)
1996 Tofane. Galleria del Cannone. (Ph. Ass.ne SCAM)
1998 Bergamo. Cisterna di Piazza Mercato delle Scarpe. (Ph. Ass.ne SCAM)
1998 Bergamo. Preparativi a Piazza Mercato delle Scarpe. (Ph. Ass.ne SCAM)
1999 Follonica. Gora del Forno di San Ferdinando(Ph. Ass.ne SCAM)
2001-San-Cosimato.-Grotta-antropizata.-Ph.-Ass.ne-SCAM.
2003 Bolsena. Rilievo e studio degli ipogei. (Ph. Ass.ne SCAM)
2004-Milano.-Sotterranei-della-Darsena.-Ph.-Ass.ne-SCAM
2004 Saltrio. Cave sotterranee. (Ph. Ass.ne SCAM)
2004 Saltrio Cave sotterranee. (Ph. Ass.ne SCAM)
2005 Civita di Tarquinia. Cisterna del Mastello. (Ph. Ass.ne SCAM)
2005 Tarquinia. Fontana Antica. (Ph. Ass.ne SCAM)
2006 Bolsena. Esplorazione e studio dell'Acquedotto della Lucerna. (Ph. Ass.ne SCAM)
2007-Massa.-Miniera-del-Frigido.-Ph.-Ass.ne-SCAM
2007-Milano.-Tempio-della-Notte.-Ph.-Ass.ne-SCAM
2007 Tarquinia. Ringstand spiaggiata. (Ph. Ass.ne SCAM)
2008-Golasecca.-Condotto-di-deflusso.-Ph.-Ass.ne-SCAM
2009-Bergamo.-Acquedotto-di-Palazzo-Frizzoni.-Ph.-Ass.ne-SCAM
2009-Mombello.-Esplorazione-e-studio-del-pozzo.-Ph.-Ass.ne-SCAM
2009-Bergamo.-Rifugio-antiaereo-tubolare.-Ph.-Ass.ne-SCAM
2010-Lainate.-Esplorazione-e-rilievo-del-pozzo.-Ph.-Ass.ne-SCAM
Esplorazione, rilievo e studio del pozzo ordinario di Lainate -Milano-
2010-Lainate.-Operazioni-a-Villa-Litta.-Ph.-Ass.ne-SCAM
2013-Milano.-Cantine-e-rifugio-antiaereo.-Ph.-Ass.ne-SCAM
2013 Milano. Cunicolo murato a Baggio. (Ph. Ass.ne SCAM)
1. In rosso abbiamo evidenziato le bastionature recuperabili della Fortezza Reale rinascimentale (da Luchino del Mayno 1894).
2. L’elaborazione della tavola è stata utilizzata per indicare dove si dovesse piantumare.
3. Tavola settecentesca con indicata la pozizione del pozzo di aerazione della casamatta del Baluardo Albuquerque.
4.-Piazza-Castello-angolo-Via-Lanza-e-lo-scavo-sul-Baluardo-Albuquerque-nel-2013
5. A.D. 2013 si scava sul Baluardo Albuquerque
6. Brandelli dell’Albuquerque vanno in discarica grazie al Comune di Milano
7. A.D. 2022 Le ruspe scavano ancora sul Baluardo Albuquerque facendo finta che non esista
8. Le piante vengono lasciate in cantiere per un mese e poi misteriosamente spariscono
9. Cantiere sempre aperto
10. Cantiere sempre aperto
11. Qui scavano le ruspe archeologiche
12. Ruspe archeologiche grattano la sommità delle opere rinascimentali
13. Piante radicate vengono abbattute perché non rientrano negli allineamenti
14. La nuova archeologia meneghina con ruspe e scopetta di saggina
15. Che succede in piazza lo dice il cartello nell’altro cantiere a più di cento metri di distanza nell’aprile 2022
16. Questa l’unica informativa sullo scavo a beneficio del Cittadino nell’aprile 2022
17. Cartello esplicativo
18. Reperti archeologici abbandonati in cantiere
19. Le rupe archeologiche sull’Albuquerque e in fondo la ruspa minore sta portatndo alla luce il pozzo di aerazione
20. La trincea scavata con la ruspa ha intercettato il pozzo o meglio la bocca del camino di aerazione della casamatta sottostante
21. La trincea ha intercettato anche altre murature d’epoca
22. Dettaglio del trincerone con pozzo d’aerazione del Baluardo Albuquerque della seconda metà del XVI sec.
23. Gli archeologi infine intervengono a pulire con la scopetta le murature portate in luce dalle ruspe
24. Interno del pozzo d’aerazione del Baluardo Albuquerque, profondo tre metri circa
25. Pozzo d’aerazione che doveva essere preservato in quanto elemento del baluardo rinascimentale
26. Primo piano del pozzo o camino d’aerazione del Baluardo Albuquerque
27. Murature emerse nello scavo del trincerone e vicine al pozzo d’aerazione
28. Panoramica dell’area del Baluardo
29. Il trincerone colmato con la gettata di cemento
30. Il pozzo di aerazione della casamatta del Baluardo Albuquerque è stato fatto sparire sotto il cemento e sotto la tombinatura
31. Ecco come a Milano si tutelano le opere architettoniche e il patrimonio archeologico
https://www.archeologiadelsottosuolo.com/wp-content/uploads/2022/05/32.-Stessa-sorte-tocchera-a-tutto-il-resto-della-Fortezza-Reale-esistente-in-Piazza-Castello-se-prontamente-non-si-interviene.jpg
Operazioni speleologiche dell'Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano al Castello di Milano
Il Castello di Milano possiede oggi un patrimonio sotterraneo costituito da gallerie, corpi di guardia, casematte e opere idrauliche segrete assolutamente sottostimato e per nulla valorizzato. Purtroppo l'ignoranza delle autorità incompetenti genere continui danni alle architetture del passato
Esplorazione dei canali sotterranei della metropoli Milano
Esplorazione speleo subacquea di un antico acquedotto ipogeo
Tarquinia (Viterbo - Italy): esplorazione da parte dell'Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano di un tatto di acquedotto antico restaurato in epoca medievale o rinascimentale e situato a Villa Falgari.
Opera in caverna per sei pezzi di artiglieria
Batteria corazzata con quattro cannoni da 149 mm
OPerazioni di Archeologia del Sottosuolo - Speleologia in Cavità Artificiali - condotte a Follenica - Grosseto - nelle gore dell'ex Forno di San Ferdinando, alimentate dal Fiume Pecora
2013.4.24. Mostra fotografica Milano del piano di sotto
Legnano - Scuola Carducci - spazio sotterraneo adibito a cella di ricovero
JOLLY ROGER PIRATES IN MILAN
Foglio d'epoca ritrovato all'interno della Torre delle Sirene a Milano: era il primo rifugio antiaereo in cemento armato della Regia Prefettura
Jolly Roger pirates in Milan