Radio Bla Bla Network: Milano Underground

Martedì 2 dicembre, ore 18.00, a Radio Bla Bla Network è andata in onda… la Milano del piano di sotto.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Viale Bartolomeo Gadio: rifugi del Castello di Milano

Costruito a cavallo delle mura urbane nella seconda metà del XIV secolo, il Castello di Porta Giovia è stato oggetto di restauri, riedificazioni e di drastiche riduzioni.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Milano: rifugi in Via Festa del Perdono n. 5

In un documento conservato presso l’Archivio dell’Ospedale Maggiore vi sono i dati essenziali di due distinti rifugi antiaerei: uno ricavato al di sotto del Pronto Soccorso e avente il soffitto a volte in mattoni e una superficie di 470 m2.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Milano: rifugio in Via Ansperto da Biass angolo Via Bernardino Luini

Nel 1989, data in cui si è potuto esplorare e studiare il rifugio antiaereo, l’unico accesso praticabile era situato nel cortile di pertinenza del Museo Archeologico.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Milano: rifugio in Via Ansperto da Biass n. 4

A guerra già iniziata da un anno si provvede ad autorizzare la costruzione di un rifugio antiaereo nella Caserma dei Vigili del Fuoco di Via Ansperto.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Rifugi antiaerei nei libri

La consultazione dei libri è sempre salutare. In questo caso aiuta a capire la dinamica degli eventi bellici, la distruzione subìta dalla città di Milano, dove andare a “cercare” le tracce della guerra ancora presenti e le indicazioni sull’esistenza di rifugi antiaerei.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Dai rifugi sotterranei alle sirene “aeree”

Ultravox La S.I.I.S. (Società Elettronica Impianti Segnalazioni) aveva sede a Milano in Via Enrico Toti n. 4.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off

Rifugi antiaerei nelle proprietà dell’Ospedale Maggiore di Milano

Consultando l’Archivio Storico della Fondazione «Ca’ Granda» – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in una lettera del 12 marzo 1941 così si legge: «Si ritiene opportuno di inoltrare formale domanda al Comune di Milano – Ufficio Tecnico Protezione Antiaerea – per ottenere la visita di controllo ai ricoveri delle case di civile abitazione, site in…

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 6, 2020 Off