ARCHEOLOGIA MINERARIA: note metodologiche. Dodicesima parte

Paesaggio storico e cicli produttivi Lo studio dei cicli produttivi permette di affrontare le problematiche dell’attività umana in rapporto alle risorse naturali.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 21, 2020 Off

ARCHEOLOGIA MINERARIA: note metodologiche. Tredicesima parte

Rischi senza frontiere La miniera abbandonata è un luogo che cela varie insidie. In parole povere è potenzialmente pericolosa. Certamente uno speleologo sarà meno esposto ai rischi legati alla progressione, perchè già abituato ad andare in grotta, quindi ad affrontare ambienti bui, con pozzi, discenderie, parti instabili, acqua e quant’altro.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 21, 2020 Off

I Navigli di Milano (seconda parte)

Il grande porto d’Italia Non si dimentichi che Milano, e per l’esattezza la sua Darsena e gli attracchi minori, costituivano uno dei maggiori porti d’Italia e la “classifica” veniva (e viene) stabilita in base al tonnellaggio delle merci scaricate e caricate: «Arrivano a Milano sabbia, laterizi, pietre da taglio, legna, carbone, generi alimentari, sale, metalli;…

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 18, 2020 Off

I Navigli di Milano (prima parte)

In tema di canalizzazioni vediamo che il Naviglio Grande è il canale artificiale più importante della città di Milano e deriva le sue acque dal fiume Ticino. Stando ad alcune cronache medievali il suo scavo principierebbe nel 1177 o nel 1179.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 18, 2020 Off

L’acquedotto “dei Piceni” a Camerano (parte seconda)

Si è già parlato del Buco del Diavolo identificandolo come l’accesso laterale allo specus di un acquedotto, che è stato denominato “Acquedotto dei Piceni” a ricordo delle genti che abitavano il territorio prima dell’arrivo delle legioni di Roma.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 16, 2020 Off

Buco del Diavolo: accesso all’acquedotto ipogeo di Camerano (parte prima)

Il Buco del Diavolo è l’accesso laterale allo specus di un acquedotto. Con questo toponimo, in apparenza così singolare, è da intendersi solo il tratto di cunicolo che è stato aperto, anche con un rilevante sbancamento esterno, su Fosso Boranico.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 16, 2020 Off

Sirena d’Allarme “La Sonora”

Questa primavera Alessandro Calini ha trovato presso un rigattiere una sirena d’allarme d’epoca.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 15, 2020 Off

I rifugi milanesi in cemento armato tra 1940 e 1945

L’unico tipo di rifugio antiaereo che offrisse discrete garanzie di sicurezza era quello costruito in cemento armato.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 15, 2020 Off