Grazie al Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” di Gorizia!
Tra il 2021 e il 2022 il Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer” aps Gorizia ha pubblicato, oltre alla propria Rivista on line SOPRA E SOTTO IL CARSO, numerosi “Speciali” dedicati tanto alla Speleologia classica quanto alla Speleologia in Cavità Artificiali.
Incontro in Soprintendenza: vane speranze
Incontro in Soprintendenza: vane speranze Milano 5 Maggio 2022, ore 11.00. Alla base dei fatti attuali vi è la “complessa” vicenda del bando di gara indetto alcuni anni fa dal Comune di Milano, a cui nel 2021 sono seguiti i lavori di arredo urbano in Piazza Castello.
Cantiere in Piazza Castello a Milano: informazioni al Cittadino e al Turista
Premessa. Milano, Piazza Castello, lavori del Comune avvallati dalla Soprintendenza, in un’area con valenza archeologica dove pochi decimetri al di sotto di asfalto e bordure vegetali vi è la Fortezza Reale rinascimentale cimata agli inizi del XIX secolo.
Academic and Professional Publisher of the Year 2022
Comunicazione della Dott.ssa Jacqueline Senior, Editor In Chief at BAR Publishing
Milano: arredo urbano in Piazza Castello e Atto Senato n° 4-06939 del 21.4.2022
Milano: arredo urbano in Piazza Castello e Atto Senato n° 4-06939 del 21.4.2022 I lavori di arredo urbano sopra la cimata Fortezza Reale rinascimentale proseguono. Speriamo che non si spingano fin sopra ai rivellini della prima metà del XVII secolo.
Indagini di Archeologia del Sottosuolo al Castello Baradello (Como)
Indagini di Archeologia del Sottosuolo al Castello Baradello (Como) Maria Antonietta Breda (Politecnico di Milano – Federazione Nazionale Cavità Artificiali) L’Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano ha rilevato e studiato una delle tre cisterne del Castello Baradello, fortezza medievale collocata sulla sommità dell’omonimo colle, all’interno del Parco della Spina Verde in territorio di Como.
Milano: arredo urbano in Piazza Castello?
A Milano il Comune, con l’avvallo della Soprintendenza, sta conducendo il lavoro di arredo urbano (denominato “restyling” perché la lingua italiana sta passando di moda) a colpi di ruspa sopra le architetture del passato. Ecco il testo delle lettera trasmessa ieri, 18 aprile 2022, con allegati, alle Autorità.
Milano Piazza Castello: “restyling”?
Restyling in Piazza Castello a Milano. Non si fermano i lavori con le ruspe sopra le fortificazioni di epoca medievale e rinascimentale. Cosa si deve pensare? Diciamo che prima di formulare qualsivoglia pensiero al proposito suggeriamo di leggere il documento in PDF che qui mettiamo a disposizione di chiunque. Basta cliccare sopra e scaricare per…
Castello di Milano: il “sonno della mente”…
Castello di Milano: il “sonno della mente”… “Il sonno della mente genera mostri” è il titolo di un’opera del pittore spagnolo Francisco Goya, realizzata alla fine del XVIII secolo. In Lombardia, qualche anno dopo, il governo napoleonico di occupazione decretava la demolizione della Real Fortezza di Milano e dell’intero Castello Visconteo-Sforzesco.
Demenzialità coatte a Milano: disastro al Castello
Milano: nuovo scempio in Piazza Castello Questo aprile 2022 ci ha scodellato un bel pesce: qualche centinaio di fosse da praticare in Piazza Castello per piantarci alberi. Innanzitutto un albero, per crescere, ha la necessità di affondare le radici nella terra.