Categoria: Uncategorized

Sicurezza?

Quale reale sicurezza offrivano i rifugi antiaerei italiani realizzati nei piani cantinati? Considerando la velocità di arrivo di un ordigno (in media 300 metri al secondo), questo avrebbe potuto con una certa facilità attraversare il tetto ed un paio di solai prima che la spoletta innescasse l’esplosione, giungendo a detonare contro i sottostanti ricoveri. In…

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

Tracce della guerra: le scritte sui muri

Se pensate che le tracce della Seconda guerra mondiale siano sparite vi sbagliate.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

“I gas di guerra”

«L’edificio in discorso ha il pregio della sicurezza massima, però la sua costruzione è costosissima,

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

Cava d’argilla e armi di bronzo a Milano

Un tempo alla periferia di Milano esistevano numerose cave d’argilla. Una in particolare era stata aperta presso la storca Cascina Ranza, edificio presente agli inizi del XVIII e riportato nel Catasto di Carlo VI (Catasto Teresiano).

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

Castello di Milano: ma dov’è il passaggio segreto?

Come marea che spiaggia i ricordi, ogni tanto la risacca porta a riva il pensiero sul “passaggio segreto” del Castrum Portae Jovis Mediolani”, ovvero il Castello visconteo-sforzesco della Metropoli.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 26, 2021 Off

Casa del Chirurgo a Pompei

Ecco altre incisioni di Giovan Battista Piranesi pubblicate da Francesco Piranesi in un volume dei primi dell’Ottocento a completamento dell’opera del genitore.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Strade di Pompei

Ecco altre due incisioni di Giovan Battista Piranesi pubblicate da Francesco Piranesi in un volume dei primi dell’Ottocento a completamento dell’opera del genitore.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Casa del Chirurgo a Pompei

Ecco un’altra incisione di Giovan Battista Piranesi pubblicata da Francesco Piranesi in un volume dei primi dell’Ottocento a completamento dell’opera del genitore.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Città di Pompei

La Storia ha sempre molto da insegnare e le incisioni di Giovan Battista Piranesi ci fanno compiere un salto indietro nel passato.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off