Categoria: Uncategorized

Castello di Milano: dall’Uomo Vitruviano all’ominide incivile (ottava puntata)

Come si è già avuto modo di ricordare sui “social”, quest’anno ricorrono i cinquecento anni dalla prima pubblicazione in lingua italiana del De Architectura di Marco Vitruvio Pollione.

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 6, 2021 Off

Castello di Milano: l’incuria corre sul filo… (sesta puntata)

Questa terza carrellata sui fili che corrono allegramente al Castello di Milano, a mo’ di ragnatela, testimonia senza alcuna ombra di dubbio una sola cosa.

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 5, 2021 Off

Castello di Milano: il filo conduttore (quinta puntata)

Nella “puntata” precedente dicevo che «…non potevo credere ai miei occhi».

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 5, 2021 Off

Castello di Milano: il Rivellino di Porta Comasina intralcia la viabilità (prima puntata)

Anno 2020: si continua a fare transitare i mezzi pesanti nel fossato dell’antico Castrum Portae Jovis Mediolani, …ovvero in quello che rimane del fossato del Castello di Porta Giovia.

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 5, 2021 Off

Al Castello di Milano… qualcuno ha perso la testa

A proposito del fossato e delle mura così ha scritto Leonardo da Vinci a commento della sua visione assonometrica dell’angolo nord del Castello di Porta Giovia:

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 4, 2021 Off

Cavità artificiali e spazzatura

Dal web è emerso un vecchio articolo pubblicato sul defunto sito web Napoliunderground.org e ripubblicato da  Antikitera.net

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 4, 2021 Off

DESMENTEGASS: una cabrata sulla Milano bombardata

Così scrive in apertura Lamberto Caimi: «Tra le circa centocinquanta fotografie scattate subito dopo i bombardamenti da Franco Rizzi, (immagini che troviamo nel film “Desmentegass”, da me diretto e prodotto da Green Movie Group, da cui trae il titolo questa raccolta fotografica) ne ho selezionate venti, per la loro forza evocativa».

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 1, 2021 Off