Categoria: Uncategorized

NAPOLI TRA SOPRA E SOTTO

Scolpito nella roccia La sommità dello sperone roccioso che domina la città di Napoli è interamente occupata da una grande fortificazione: Castel Sant’Elmo.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2022 Off

ARMI MEDIEVALI DEL LAGO DI BOLSENA

ARMI MEDIEVALI DEL LAGO DI BOLSENA  Autore   Domingo Dettori Tavole   Paola Di Giuseppantonio Di Franco   

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2022 Off

INTERVENTI DI RESTAURO SU MATERIALI RINVENUTI SUI FONDALI DEL LAGO DI BOLSENA

INTERVENTI DI RESTAURO SU MATERIALI RINVENUTI SUI FONDALI DEL LAGO DI BOLSENA Autore    Franca Bellomarini Fotografie   Marco Belardi 

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2022 Off

OPERAZIONI SPELEOSUBACQUEE NEL LAGO DI BOLSENA: RITROVAMENTI

OPERAZIONI SPELEOSUBACQUEE NEL LAGO DI BOLSENA: RITROVAMENTI NEI PRESSI DELL’ISOLA MARTANA Autori   Davide Padovan  e  Gianluca Padovan 

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2022 Off

CHE COS’È UN CIRCUITO O REBREATHER?

CHE COS’È UN CIRCUITO O REBREATHER? Autore   Luigi Casati   

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2022 Off

ZOOCENOSI ENDOGEA RISCONTRATA A POGGIO MOSCINI

ZOOCENOSI ENDOGEA RISCONTRATA A POGGIO MOSCINI (AREA ARCHEOLOGICA DI BOLSENA – VITERBO) Autore   Domenico Zanon 

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2022 Off

CONTRIBUTO AL CENSIMENTO DELLE OPERE IPOGEE DEL TERRITORIO DI BOLSENA

CONTRIBUTO AL CENSIMENTO DELLE OPERE IPOGEE DEL TERRITORIO DI BOLSENA  Solevano gl’antichi, nello stabilire il luogo d’edificar Città, haver riguardo non solo all’abbondanza dell’acque, ma anco che fussero salubri, il che riconoscevano dall’aspetto degl’habitanti, cioè se erano robusti e di bel colore, o se non erano gobbi, zoppi, gozzuti, offesi negl’occhij et pazzi. Mutio Polidori,…

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 28, 2022 Off

La storia della casa popolare milanese

Breda Maria Antonietta, La storia della casa popolare milanese, in Berizzi Carlo (a cura di) La casa popolare. L’edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano, Report n. 06, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, Milano, 2021, pp. 26-37.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 26, 2022 Off

CARO ALBERTO BUZIO…

CARO ALBERTO BUZIO… siamo giunti a fine d’anno e hai silenziosamente chiuso la partita, lasciandoti alle spalle un gran baccano. Come nel tuo inconfondibile stile.

Di Archeologia del sottosuolo Dicembre 30, 2021 Off