Categoria: 6. Military structures – Opere di uso militare

Milano 5 ottobre 1940

Il libro di Maria Antonietta Breda documenta per la prima volta un aspetto quasi completamente sconosciuto del panorama edilizio milanese: i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Milan, 5th October 1940. Milan Municipal public air-raid shelters

This study by Maria Antonietta Breda documents for the first time an almost completely unknown aspect of Milan’s underground panorama: the underground spaces belonging to the Municipality of Milan that were used as public air-raid shelters during the early years of the war.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Milano: Zona 9 Underground!

Dopo vari anni di studi e di ricerche nell’ambito dei rifugi antiaerei milanesi si cominciano a trarre alcuni dati. Si può ben affermare che il patrimonio conservatosi dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi sia rilevente. Ad esempio, in Zona 9, presso la Scuola di Viale Bodio, si sono riallestite due grandi stanze sotterranee di quello…

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

TRINCEE A DESIO

Nel Parco di Villa Cusani – Tittoni – Traversi di Desio (Monza Brianza) è venuto alla luce un tratto di antico canale sotterraneo con la volta completamente asportata fino alle spallette e colmato di mattoni vecchi e recenti, calcinacci e terra. Si tratta dell’ultimo segmento indagato del “Canale della Bendata”.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 24, 2021 Off