Categoria: 6. Military structures – Opere di uso militare

Cos’era un Rifugio Antiaereo?

Il rifugio antiaereo era un riparo atto a proteggere persone e materiali in caso di bombardamento aereo.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

Due salti nel passato!

Locale alla moda, dove ci s’incontra, si cena, s’ascolta musica e, pure, si danza… O, meglio, dovrei dire … si danzava, viste le restrizioni che da quasi un annetto a questa parte ci limitano.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

Rifugio antiaereo di via Spaventa a Milano

L’edificio di proprietà di Metropolitana Milanese S.p.A. situato in via Spaventa è stato costruito negli anni Trenta.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

I “bunkerini” della Falck

Si può senz’altro affermare che Sesto San Giovanni sia stato il “polo industriale” di Milano e, cosa “curiosa” a dirsi, durante la Seconda Guerra Mondiale è stato solo minimamente interessato dai bombardamenti angloamericani.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

La “strada segreta di dentro” del Castello di Milano

La Galleria di Controscarpa del Castello di Milano, denominata da Leonardo da Vinci “strada segreta di dentro” e oggi conosciuta come “Galleria della Ghirlanda”, è un’opera unica al mondo per l’epoca di costruzione, la lunghezza e l’articolazione.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

Milano 5 ottobre 1940

Il libro di Maria Antonietta Breda documenta per la prima volta un aspetto quasi completamente sconosciuto del panorama edilizio milanese: i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Milan, 5th October 1940. Milan Municipal public air-raid shelters

This study by Maria Antonietta Breda documents for the first time an almost completely unknown aspect of Milan’s underground panorama: the underground spaces belonging to the Municipality of Milan that were used as public air-raid shelters during the early years of the war.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off

Milano: rifugi antiaerei in via Pitteri

Tre strutture in calcestruzzo di cemento armato alte circa 15 m, con la pianta non perfettamente circolare di circa 8 metri di diametro, si affacciano sulla via Riccardo Pitteri.

Di Archeologia del sottosuolo Gennaio 25, 2021 Off