Categoria: 6. Military structures – Opere di uso militare

Milano: rifugio individuale Martesana

Nel punto in cui il Canale Martesana scompare alla vista, coperto dalla Via Emilio De Marchi, a lato sud rimane un’area verde dove un tempo vi era una fabbrica.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Milano: rifugio in Piazza Leonardo da Vinci n. 10

L’accesso allo storico Pub di Piazza Leonardo da Vinci, meta di matricole, professori universitari e turisti, presenta all’interno del portale in pietra, con arco a tutto sesto, una freccia verticale per parte, sormontate dalla scritta «U di S».

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Milano: il “Matitone” di Via Adriano

L’area industriale dove un tempo sorgeva la grande fabbrica della Magneti Marelli oggi è stata lottizzata, lasciando come unico elemento del vecchio passato un rifugio antiaereo di tipo speciale, che ancora si eleva come solitario gigantesco menhir.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Milano: i cinque rifugi antiaerei a torre Viale Rento Serra

Ancora alla fine del XX secolo si parlava di «numerosi rifugi antiaerei in elevato», costruiti tra l’odierno Viale Monte Ceneri e Piazzale Carlo Stuparich, ma abbattuti dopo la guerra.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Milano: rifugio in Via Iseo n. 7

In Via Iseo, al numero civico 7, vi è la scuola primaria costruita nel 1931, attualmente dedicata a Francesco Caracciolo.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Milano: rifugio in Viale Affori n. 14

Affori dovrebbe essere «come indica il nome, corruzione di Ad Forum», quindi di origine romana (De Carlo V., Lopez G., Le strade di Milano, Newton Periodici, Roma 1991, p. 10).

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Milano: rifugio in Via Sant’Andrea n. 6

Al n. 6 di Via Sant’Andrea vi è l’accesso a Palazzo Morando, edificato in stile barocchesco attorno alla metà del XVII secolo, ma successivamente rimaneggiato.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off