Categoria: 6. Military structures – Opere di uso militare

Legnano: rifugio antiaereo

Un paio d’anni fa ci siamo accorti che a Legnano, alle pendici del terrazzamento su cui si è sviluppato il quartiere Canazza, esiste ancora una trincea della Seconda Guerra Mondiale.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 4, 2021 Off

Milano sotterranea… tubolare

Ecco alcune immagini di un rifugio antiaereo milanese del 1940-41. Si tratta di uno di quelli chiamati “tubolari”, realizzato a servizio di palazzine popolari.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 3, 2021 Off

Milano: rifugio di Via Ambrogio Foppa detto Caradosso n. 6

Via Caradosso costeggia la parte posteriore della chiesa e convento di Santa Maria alle Grazie, edifici provati dai bombardamenti e in cui a stento si salvò il Cenacolo di Leonardo da Vinci.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 3, 2021 Off

Milano: rifugi di Via della Moscova n. 2

Il «palazzo per uffici» progettato da Giovanni Ponti (detto Giò), Antonio Fornaroli ed Eugenio Soncini, viene costruito tra il 1936 e il 1938.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 3, 2021 Off

Milano: rifugio di Palazzo Isimbardi

Stando a una fonte storica già nel 1497 esisteva ad est una dimora gentilizia appartenuta al marchese Gerolamo Pallavicino, fuori dalle mura cittadine e nell’area del Viridarium (nome che riecheggia nell’attuale Via Vivaio).

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 3, 2021 Off

Milano: Bunker della Prefettura

Al centro della divisione che separa i giardini di Palazzo Diotti da quelli di Palazzo Isimbardi è stato ultimato nel 1943 un rifugio antiaereo di cemento armato.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Milano: Torre delle Sirene

Si tratta di uno dei pochi esempi di rifugio antiaereo a torre (“rifugio antiaereo di tipo speciale in elevato”) ancora esistenti sul suolo nazionale.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Milano: rifugi di Corso Monforte n. 31 a Palazzo Diotti

Palazzo Diotti è uno degli storici edifici della città e rimane accanto a Palazzo Isimbardi, lungo l’attuale Corso Monforte. Le sue origini si possono fare risalire a una domus Humiliatorum del XIII secolo, situata nel Borgo Monforte. Le varie vicissitudini portano la vendita della proprietà, divenuto collegio di San Pietro in Monforte, nel 1778 ai…

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Milano: rifugio di Via Fabio Filzi n. 29

Un grande edificio in mattoni a vista eretto negli anni Trenta, fino all’anno scorso sede distaccata della Regione Lombardia, presenta nella parte sotterranea un grande rifugio antiaereo suddiviso in numerose celle.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off