Castello di Milano: che il Rivellino di Porta Comasina crolli (terza puntata)
Anno 2020: il Rivellino di Porta Comasina, sopravvissuto seppure parzialmente ad assedi, demolizioni, superfetazioni, restauri e… colpi di mezzi pesanti, parrebbe ancora reggere.
Castello di Milano: l’incredibile squallore in cui versa il Rivellino di Porta Comasina (seconda puntata)
Facciamo un passo indietro e domandiamoci che cosa sia un rivellino.
Dolina al Castello di Milano
Sarà causa delle recenti e consistenti piogge?
Milano: il Castello dei… “sottoservizi”
Dopo i recenti colpi di ruspa al Castello di Milano, lasciati andare sullo sterrato e sulla cotica erbosa tra la Porta del Soccorso e la Torre della Colubrina, ci si è chiesti nuovamente se il Castello possa essere “museo di sé stesso” anche nelle sue parti sotterranee.
Le fortificazioni del Vallo Alpino in Alto Adige – The fortress of Vallo Alpino in Alto Adige (Andrea Pozza)
Luoghi e architetture del secondo conflitto mondiale: 1939 – 1945 Sistemi difensivi e cemento armato: archeologia, architettura e progettazione per il riuso
Le fortificazioni antisbarco in Sardegna 1940-43 – The fortifications against the disembarkation in Sardinia 1940-43 (Giuseppe Carro, Daniele Grioni)
Luoghi e architetture del secondo conflitto mondiale: 1939 – 1945 Sistemi difensivi e cemento armato: archeologia, architettura e progettazione per il riuso
Dalle trincee del Carso a Base Tuono: conservazione, recupero e valorizzazione dei paesaggi di guerra in Italia nel nuovo millennio. Problemi e prospettive – From the trenches of Karst to Base Thunder: conservation, renovation and enhancement of landscapes of war in Italy in the new millennium. Problems and prospects (Marco Balbi)
Luoghi e architetture del secondo conflitto mondiale: 1939 – 1945 Sistemi difensivi e cemento armato: archeologia, architettura e progettazione per il riuso
Le batterie del passo di Calais. Le maggiori installazioni del Vallo Atlantico a controllo del Canale della Manica – The batteries in the Pass of Calais. The major installations of the Atlantic Wall to control of English Channel (Davide Bagnaschino)
Luoghi e architetture del secondo conflitto mondiale: 1939 – 1945 Sistemi difensivi e cemento armato: archeologia, architettura e progettazione per il riuso
The re-use of foreign and domestic armament and armour during construction of the Atlantikwall – Il riutilizzo dell’armamento e delle opere corazzate nazionali e straniere durante la costruzione dell’Atlantikwall (Volker Konstantin Pachauer)
Luoghi e architetture del secondo conflitto mondiale: 1939 – 1945 Sistemi difensivi e cemento armato: archeologia, architettura e progettazione per il riuso