ACQUEDOTTO CIVICO DI MILANO
Parlando di una grande città come Milano si deve certamente considerare l’importanza fondamentale dell’Acquedotto Civico.
“I gas di guerra”
«L’edificio in discorso ha il pregio della sicurezza massima, però la sua costruzione è costosissima,
Rischi e cavità artificiali
Sul tema “rischi” ho già scritto parecchio, in passato. Ma, come si suole dire, … repetita iuvant.
La “strada segreta di dentro” del Castello di Milano
La Galleria di Controscarpa del Castello di Milano, denominata da Leonardo da Vinci “strada segreta di dentro” e oggi conosciuta come “Galleria della Ghirlanda”, è un’opera unica al mondo per l’epoca di costruzione, la lunghezza e l’articolazione.
Cava d’argilla e armi di bronzo a Milano
Un tempo alla periferia di Milano esistevano numerose cave d’argilla. Una in particolare era stata aperta presso la storca Cascina Ranza, edificio presente agli inizi del XVIII e riportato nel Catasto di Carlo VI (Catasto Teresiano).
“le grotte de’ giardini non sieno che imitazioni delle naturali”…
Una particolare descrizione delle grotte naturali ci viene da Ercole Silva ed è stata scritta ai primissimi dell’Ottocento, nell’introdurre la trattazione sulla costruzione delle grotte artificiali nei giardini paesaggistici.
Milano 5 ottobre 1940
Il libro di Maria Antonietta Breda documenta per la prima volta un aspetto quasi completamente sconosciuto del panorama edilizio milanese: i locali sotterranei di proprietà del Comune di Milano adibiti a rifugi antiaerei pubblici nel primo anno della Seconda Guerra Mondiale.
Milan, 5th October 1940. Milan Municipal public air-raid shelters
This study by Maria Antonietta Breda documents for the first time an almost completely unknown aspect of Milan’s underground panorama: the underground spaces belonging to the Municipality of Milan that were used as public air-raid shelters during the early years of the war.
Se una aggressione viene dal cielo…
«Se un’aggressione viene dal cielo… che cosa fa l’operaio?»
Capitani Coraggiosi: l’avventura umana della scoperta
MUDEC Capitani Coraggiosi: l’avventura umana della scoperta A Milano, dal 28 settembre 2018 al 10 febbraio 2019, si è tenuta al MUDEC (Museo delle Culture) la mostra Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906-1990) a cui è stata invitata a partecipare anche l’Ass.ne S.C.A.M. Abbiamo contribuito con qualche foto (della fotografa Beatrice Mancini), un paio…