Categoria: Pubblications – Pubblicazioni

Milano: rifugi in Via Festa del Perdono n. 5

In un documento conservato presso l’Archivio dell’Ospedale Maggiore vi sono i dati essenziali di due distinti rifugi antiaerei:

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Rifugi antiaerei nei libri

La consultazione dei libri è sempre salutare. In questo caso aiuta a capire la dinamica degli eventi bellici, la distruzione subìta dalla città di Milano, dove andare a “cercare” le tracce della guerra ancora presenti e le indicazioni sull’esistenza di rifugi antiaerei. Il materiale documentario fornisce inoltre il quadro storico, sociale, politico e militare in…

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Rifugi antiaerei nelle proprietà dell’Ospedale Maggiore di Milano

Consultando l’Archivio Storico della Fondazione «Ca’ Granda» – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano in una lettera del 12 marzo 1941 così si legge:

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Leonardo da Vinci al Castello di Milano

Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze, 1452 – Castello di Cloux -odierno Clòs-Lucé- 1519) si presenta al futuro duca di Milano Ludovico Sforza detto “il Moro” (Vigevano 1452 – Loches, Turenna, 1508) con una lunga lettera in cui elenca le cose che sa fare in qualità di ingegnere militare e civile.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 2, 2021 Off

Hypogean Archaeology: «allo cripto itinere»

Mercoledì 27 febbraio 2019 in Urban Center Milano si è tenuta la conferenza pubblica introdotta dal responsabile, Alfredo Spaggiari:

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

Edilizia residenziale pubblica e opere sotterranee

Mercoledì 5 aprile 2017, alle ore 10.00, è stato presentato presso il Politecnico di Milano il libro di Metropolitana Milanese: “La tua casa. Atlante del patrimonio residenziale pubblico del Comune di Milano. Volume primo con il catalogo dei beni del Municipio 1”. Autrice: Arch. Maria Antonietta Breda.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off

Nelle profondità del Castrum

Ogni qualvolta scendiamo nei più profondi recessi del Castello di Milano aggiungiamo un tassello, seppure piccolo, a quanto noi s’era scoperto, documentato e compreso in precedenza.

Di Archeologia del sottosuolo Febbraio 1, 2021 Off