Categoria: Memorabilia

Ferragosto di fuoco nel 1943

Agosto 2024: passeggiando per Milano. Passeggiamo allegramente lungo le vie del Centro Storico di Milano e apprezziamo i monumenti e le architetture. Nonostante il caldo.

Di Archeologia del sottosuolo Agosto 15, 2024 Off

BOMBARDANO MILANO – agosto 1943

Il caldo e polemizzato agosto milanese del 1943 Un evento drammatico va raccontato, diviene storia, va approfondito. Andrebbe considerata ogni versione, per meglio comprendere non tanto che cosa effettivamente sia avvenuto, dal momento che l’oggettività è facilmente desumibile dai dati. Si deve comprendere, invece, come sia stata pilotata l’opinione pubblica nei giorni immediatamente successivi e,…

Di Archeologia del sottosuolo Agosto 13, 2024 Off

Il Bunker del “Giorno”… LA FENICE

Piazza Leonardo da Vinci. Dove viveva Duca Lamberti di notte regna il “botellon”. “Ma non c’è solo degrado”. 

Di Archeologia del sottosuolo Luglio 22, 2024 Off

Milano tra Celti e Romani

Sulla Milano Città Celta e sul probabile castra stativo d’epoca romana, credo sia il caso di mostrare non disgiunte le due immagini che li “inquadrano” nel tessuto urbano del centro storico di Milano.

Di Archeologia del sottosuolo Luglio 7, 2024 Off

Forte di Porta Tosa (prima parte)

Milano, Parco Vittorio Formentano. Ogni tanto qualcheduno salta fuori con la storia di un fantomatico forte bastionato fatto costruire dagli Austriaci dopo la Restaurazione, quindi successivamente al 1815. La qual cosa mi ha incuriosito e ho fatto una piccola ricerca. Innanzitutto si tratta di un grande forte rinascimentale, uno dei più grandi d’Italia.

Di Archeologia del sottosuolo Luglio 2, 2024 Off

La Fabbrica del Drago

LA FABBRICA DEL DRAGO Fontanella, Drago, Drago Verde, Vedovella… Tanti nomi per indicare un manufatto idraulico divenuto un elemento di arredo urbano, di decoro, di pubblica utilità.

Di Archeologia del sottosuolo Giugno 21, 2024 Off