Autore: Archeologia del sottosuolo

La Fabbrica del Drago

LA FABBRICA DEL DRAGO Fontanella, Drago, Drago Verde, Vedovella… Tanti nomi per indicare un manufatto idraulico divenuto un elemento di arredo urbano, di decoro, di pubblica utilità.

Di Archeologia del sottosuolo Giugno 21, 2024 Off

Speleologia & “Seppenhofer”

Speleologia & “Seppenhofer” Considero la Speleologia una delle ultime frontiere dell’esplorazione terrestre, se non l’ultima. E quando si parla di Speleologia comprendo anche quella Subacquea e in Cavità Artificiali.

Di Archeologia del sottosuolo Giugno 1, 2024 Off

“Le fabbriche dell’acqua” recensito dal Seppenhofer

“Le fabbriche dell’acqua” recensito dal Seppenhofer. Puntuale e preciso, il Seppenhofer di Gorizia ha pubblicato la rivista mensile “Sopra e Sotto il Carso”: «APRILE 2024. Anno XIII – N°4».

Di Archeologia del sottosuolo Maggio 1, 2024 Off

La Galleria… degli inglesi

La Galleria… degli inglesi Piazza del Duomo Anni Sessanta-Settanta del XIX secolo: «A partire dall’aprile 1860 la Giunta municipale bandisce successivamente tre concorsi, il primo semplicemente di massima, il secondo, nell’anno seguente, più determinato, nel quale, senza essere prescelto, emerge il progetto di Giuseppe Mengoni, tanto che questi, con Nicola Matas e con Giuseppe Pestagalli,…

Di Archeologia del sottosuolo Aprile 29, 2024 Off

Felice Poggi e la Milano moderna

5 maggio: una data che ricorda chi progettò la vera Milano Moderna Felice Poggi nasce nel 1855 a Firenze e si spegne a Milano il 5 maggio 1919, stesso mese in cui quattrocento anni prima moriva Leonardo da Vinci.

Di Archeologia del sottosuolo Aprile 27, 2024 Off

Draghi e Monumenti a Milano

DRAGHI e MONUMENTI a MILANO nuovo piccolo libro per bimbi, genitori e nonni! 

Di Archeologia del sottosuolo Marzo 20, 2024 Off