ELLISSI & CERCHI: Piacenza
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. La risorsa culturale dell’ambiente urbano circolare ed ellittico.
ELLISSI & CERCHI: Klialb-Darâb e il suo acquedotto
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. L’acquedotto della città circolare di Klialb-Darâb.
ELLISSI & CERCHI: Klialb-Darâb
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. La città circolare di Klialb-Darâb.
ELLISSI & CERCHI: Augustobona Tricassium – Troyes
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. Il tumulo circolare dei Tricasses. Il popolo celta dei Tricasses abitava l’odierna regione della Champagne, in Francia. La loro città principale era stata denominata dai Romani Augustobona Tricassium, oggi Troyes. Recenti scavi archeologici condotti dall’Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (INRAP) hanno riportato in luce, vicino a…
ELLISSI & CERCHI: Milano
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo. La Cittadella di Milano.
ELLISSI & CERCHI: Como
Osserviamo il territorio e l’ambiente in cui viviamo Cerchio di pietre a Como.
256 secondi, piovono bombe
19 aprile 2016, ore 21.00. La stanza del “Ricovero Antiaereo N° 87”, ad uso pubblico, era piena. Non s’attendeva la sirena del cessato allarme aereo, ma l’inizio dello spettacolo teatrale-emozionale: 256 secondi, piovono bombe. Era anche presente la prof. Laura Barbirato, preside della Scuola primaria Giacomo Leopardi sotto cui il rifugio, chiamato all’epoca “ricovero”, era…
Bibliografia delle cavità artificiali italiane
Nel 1993, al XVII Congresso Nazionale di Speleologia, tenutosi a Castelnuovo Garfagnana, si è presentata la Bibliografia delle cavità artificiali italiane. Il lavoro è stato redatto da Antonello Floris e Gianluca Padovan.
Archeologia industriale a Milano
Talvolta nel sottosuolo delle città rimangono piccoli tesori di archeologia industriale.
Milano 2015: SCUDI DEGLI INERMI
2015. A Milano, nello storico edificio di Palazzo Morando, sede del Museo Costume Moda Immagine, si terrà la conferenza sul tema dei rifugi antiaerei di Milano illustrando le architetture del passato utilizzate per la protezione dei civili nel corso della II Guerra Mondiale.