Autore: Archeologia del sottosuolo

Milano, Piazza Castello: i teli coprono gli scavi “archeologici” ?

Milano, Piazza Castello: i teli coprono gli scavi “archeologici”? Ad aprile di quest’anno hanno scoperchiato con le ruspe il cimato Baluardo Albuquerque facente parte della Fortezza Reale, o Cittadella, che racchiudeva il Castello Visconteo-Sforzesco nel Rinascimento. Poi sono arrivati gli archeologi a spennellare e scopettare qualche superficie. Ovviamente, come in ogni scavo archeologico degno di…

Di Archeologia del sottosuolo Agosto 3, 2022 Off

Nella città del “piano di sotto”

Il mondo sotterraneo Come ogni altro manufatto le opere sotterranee sono il frutto di una intenzione supportata dall’applicazione della volontà alle proprie risorse, sia materiali che intellettive. Posti innanzi a svariati esempi possiamo dire che tutti dimostrino una volontà, sia espressa liberamente, sia tramite coercizione. Non sempre siamo in grado di stabilire l’intenzione, ovvero che…

Di Archeologia del sottosuolo Luglio 27, 2022 Off

Interfono al Castello di Milano

Cosa sappiamo del Castello di Milano? Quando parlo del Castello di Milano invariabilmente le domande del pubblico vertono sull’esistenza o meno dei “passaggi segreti”.

Di Archeologia del sottosuolo Luglio 19, 2022 Off

Incisioni rupestri in Alto Lario – Conferenza Pubblica a Musso

Incisioni rupestri in Alto Lario Conferenza pubblica presso il Museo Civico di Musso (Como) Sabato 2 luglio ore 20,30 Relatori: Roberto Basilico e Giovanni Beltramelli

Di Archeologia del sottosuolo Giugno 30, 2022 Off

Particolari acquedotti di Genova in tempo di guerra

Acquedotti di guerra. Questo è il titolo di una contenuta ma interessante pubblicazione d’inizio Seconda Guerra Mondiale riguardante gli acquedotti fatti costruire a servizio delle batterie costiere di Genova.

Di Archeologia del sottosuolo Giugno 16, 2022 Off

Antico edificio fortificato a Borsano (Busto Arsizio)

Antico edificio fortificato a Borsano. Borsano (Busto Arsizio – Varese – Lombardia) era un borgo autonomo ed è tutt’oggi visibile la Porta Capuana. In via San Pietro n. 14 vi è un corpo di fabbrica a pianta rettangolare. Potrebbe trattarsi di un edificio medievale fortificato. Le due facce immediatamente visibili conservano i resti di una…

Di Archeologia del sottosuolo Giugno 16, 2022 Off

I pozzi di Lissone (Monza Brianza)

I POZZI DI LISSONE Per il Comune di Lissone (Monza Brianza) nel 2011 si è pubblicato il libro Le radici di Lissone (edito da Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano – Federazione Nazionale Cavità Artificiali).

Di Archeologia del sottosuolo Giugno 16, 2022 Off