Architettura Militare Atlante Iconografico – ed. CARTONATA B/N
Architettura Militare Atlante Iconografico
COPERTINA RIGIDA in BIANCO E NERO
Dalla preistoria al ventesimo secolo ottocento immagini illustrano il percorso dell’Architettura fortificata. Disegni, incisioni, foto d’epoca e odierne servono a spiegare le molte parole tecniche oramai cadute in disuso.
LA LIBRERIA MILITARE – MILANO: https://www.libreriamilitare.com/prodotto.php?id_prod=72855&id_cat=
IL PATRIMONIO CULTURALE: l’architettura è un linguaggio che nasce dal passato e chi ricorda questo passato progetta il futuro eliminando gli “angoli morti”.
DIZIONARIO
Questo ricco patrimonio lessicale non va dimenticato in quanto è anche la base della terminologia dell’Architettura civile.
Vengono trattate le opere provvisorie, semipermanenti e permanenti, costruite in legno, in terra, in muratura, metallo, calcestruzzo e cemento armato.
L’architettura militare si è sviluppata fin dagli albori della civiltà, non appena è maturata l’esigenza di proteggere le proprie abitazioni o i propri mezzi di sussistenza dall’insidia dei predatori, primo fra tutti il predatore per eccellenza, l’essere umano.
E da subito è partita la lotta tra offesa e difesa, in una gara tra tecnologia e tecnica che, con l’avvento delle moderne artiglierie, sembrava persa per la difesa.
IL SISTEMA FORTIFICATO
I recenti avvenimenti bellici hanno dimostrato che la capacità di saper predisporre un sistema fortificato rimane un fattore decisivo per imporre all’avversario di combattere secondo i termini posti dal difensore, andando paradossalmente a mantenergli quell’iniziativa che sembrerebbe appannaggio dell’attaccante.
Pubblicato con il patrocinio della Libreria Militare di Milano.
Batteria corazzata italiana con quattro pezzi da 149 mm sotto blinde girevoli. PH. ASSOCIAZIONE SPELEOLOGIA CAVITA’ ARTIFICIALI MILANO