Hypogean Archaeology

.

HYPOGEAN ARCHAEOLOGY: RESEARCH, STUDY AND CATALOGUING OF ARTIFICIAL CAVITIES

Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano: President Gianluca Padovan

SCAMP: Speleologia Cavità Artificiali Milano PRESS 

Federazione Nazionale Cavità Artificiali: President Maria Antonietta Breda

                                                                                                                  

Speleologia Cavità Artificiali Milano       Speleologia Cavità Artificiali Milano Press        Federazione Nazionale Cavità Artificiali

THE ADVENTURE OF UNDERGROUND ARCHAEOLOGY

Hypogean Archaeology

Hypogean Archaeology is the result of an activity, carried out through the development of original criteria where multiple aspects of other disciplines converge. This multidiscipline is based on underground permanence in man-made structures and on the ability to gather analytical data from the structure. The next step is the processing of such data. At this point, other aspects of the study such as architecture, geology, geomorphology, topography etc., contribute to our understanding of the structure in question.

The research and study of artificial cavities is not incidental and is not the by-product of surface investigations or stratigraphic excavations. Just like classic speleology, Hypogean Archaeology has developed its own methodology. Without confusing the matter in abstractionism or particulars, it must be understood that this is also archaeology as the study relates to man-made structures. However, the aspects of data collection, graphic return, documentation, analysis and synthesis differ. The undertaking of this type research essentially entails the “documenting the underground”.

Artificial cavities as a heritage

Man is instinctively drawn to the observation and exploration of structures from the past. From this he acquires knowledge. On a utilitarian front, he puts such structures to use by living in them or restoring them. In mediaeval times and during the Renaissance period, man restores and reactivates certain Roman aqueducts. In modern times, he ensures the operation of ancient sewers and canals. Tombs and rock dwelling become stables, warehouses and garages. Abandoned mines are located and brought back into operation or revitalized as tourist attractions and the surface ecosystem is often re-established. Everything comes full circle. Many cave places of worship are still in use today. The advent of the modern era and the advent of archaeology have on the one hand led to structures being abandoned or destroyed while on the other hand, structures are actively sought out and protected. These brief and succinct examples explain how artificial cavities can be restored and researched for different and often divergent purposes.

Artificial cavities and speleology

The application of speleological and underwater speleology methodologies means that a wider range of artificial cavities can be explored. The adoption of modern single-cord descent and scaling techniques, physical and mental training, the use of underwater speleology equipment as well as an understanding of the risks and adequate compliance to safety regulations have undoubtedly opened new horizons. This has led to the discovery and exploration of a considerable number of previously unknown or simply overlooked underground structures.

Underground studies of both natural and artificial cavities were commenced many years ago; however only in the XIX century did speleological exploration take its first decisive steps. The introduction of the speleological discipline has also greatly benefited artificial cavity research. However, the creation of a true investigation methodology has been undoubtedly far slower and far more difficult. There may be several reasons for this, however one thing is certain: maturation required its own time.

Artificial cavities and classification

The study of artificial cavities has resulted in the identification of a certain number of typologies and sub-typologies. Some sub-typologies may in turn present underground characteristics, which shall only be mentioned within this book and not individually covered, except in exceptional cases. The continuation of works and the development of the discipline shall hopefully lead to the broadening and integration of this list, which is intended as a simple yet solid starting point.

1. EXTRACTION WORKS

quarry, mine

2. HYDRAULIC WORKS

2 a. WATER SUPPLY AND TRANSPORT

aqueduct, artificial underground canal, artificial vaulted canal, drainage channel, natural vaulted water course, underground effluent, filtering gallery, connecting shaft

2 b. VERTICAL PERFORATIONS

artesian shaft, graduated shaft, ordinary shaft, ordinary radial shaft

2 c. STORAGE

cistern, icehouse, snowstore

2 d. WASTE DISPOSAL

septic pit, sewer, clarification (or biological) well, drainage well, cesspit, sump

3. RELIGIOUS STRUCTURES

crypt, rock hermitage, underground hermitage, favissa, rocky place of worship, underground place of worship, mithraeum, holy well

4. FUNERARY STRUCTURES

catacomb, cemetery, columbarium, domus de janas, foiba, morgue, necropolis, ossuary, tomb

5. STRUCTURES FOR CIVIL USE

rocky dwelling, underground dwelling, rock apiary, butto (waste disposal pit), cellar, camera dello scirocco (sirocco chamber), columbarium, crypt, cryptoportico, underground oil mill, mushroom cultivation rooms, railway tunnel, pedestrian tunnel, road tunnel, granary pit, artificial cave, rock settlement, underground settlement, warehouse, nymphaeum, underground wine-making plant, gunpowder magazine, vault, road in cutting

6. MILITARY STRUCTURES

bastion, battery, castle, caponier, casemate, pillbox, countermine, demolition tunnel, cupola, fort, tunnel, counterscarp tunnel, demolition gallery, road tunnel, war cave, fortified cave, mine, cave structure, gunpowder magazine, postem, redoubt, reduit, shelter, artillery magazine, ravelin, vault, defensive tambour, traditore, trench

7. UNIDENTIFIED STRUCTURES

structures, the function of which is unknown.

.

ARCHEOLOGIA DEL SOTTOSUOLO: 

RICERCA, STUDIO E CATALOGAZIONE DI CAVITÀ ARTIFICIALI

Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano: Presidente Gianluca Padovan

SCAMP: Speleologia Cavità Artificiali Milano PRESS 

Federazione Nazionale Cavità Artificiali: Presidente Maria Antonietta Breda

Archeologia del Sottosuolo

L’Archeologia del Sottosuolo è il risultato di un’attività svolta attraverso l’elaborazione di criteri originali in cui convergono molteplici aspetti di altre discipline. L’Archeologia del Sottosuolo si basa sulla permanenza in strutture artificiali sotterranee e sulla capacità di raccogliere dati analitici dalle strutture indagate che si completa con l’elaborazione di tali dati. I contributi multidisciplinari derivano da studi di architettura, geologia, geomorfologia, topografia ecc., ossia di tutte quelle discipline scientifiche utili alla comprensione della struttura ipogea.

La ricerca e lo studio delle cavità artificiali non è casuale e non è il sottoprodotto di indagini superficiali o scavi stratigrafici. Proprio come la speleologia classica, l’Archeologia Ipogea ha sviluppato una propria metodologia. Senza entrare in astrattismi, si è compreso che anche questa disciplina rientra nel campo dell’archeologia poiché lo studio si riferisce a strutture artificiali. Tuttavia, le modalità della raccolta dei dati, della resa grafica, della documentazione, dell’analisi e della sintesi sono differenti e tesi ad indagare e documentare la “documentazione del sottosuolo”.

Perché l’essere umano realizza cavità artificiali?
Soggiacendo alla forza di gravità l’acqua s’infiltra e scorre nel sottosuolo creando le proprie vie e dando luogo a gallerie, meandri, saloni ricchi di concrezioni e pozzi anche di notevoli dimensioni. Si vengono così a generare le grotte, ovvero le cavità naturali. L’essere umano, da parte sua, rispondendo o soggiacendo alle richieste continue e pressanti del vivere comunitario, imposte da una societas in costante sviluppo, ha realizzato innumerevoli opere nel tentativo, reale o illusorio, di sfruttare a proprio vantaggio ciò che la Terra gli offriva più o meno velatamente; anche ricavandole nel sottosuolo. Considerando le cavità artificiali nella loro globalità, occorrerà intuire cosa ha condotto a scavare il sottosuolo e come determinate esigenze legate alla sopravvivenza, nonché al miglioramento delle proprie condizioni di vita, abbiano consentito di sviluppare architetture ipogee, a tutt’oggi in corso di evoluzione. In via suppositiva si può immaginare che il vivere nella natura abbia portato l’essere umano ad osservare anche i comportamenti e le abitudini di alcuni animali, traendone insegnamento, se non anche lo spunto. I motivi di applicazione non gli sono venuti poi a mancare. In generale, si possono verosimilmente proporre le seguenti motivazioni:
– necessità di un luogo protetto;
– culto anche dei morti;
– sfruttamento delle risorse del sottosuolo;
– necessità di ambienti adatti alla conservazione di derrate alimentari;
– necessità di ambienti adatti alla conservazione dell’acqua;
– smaltimento dei rifiuti in senso generale;
– necessità di aumentare l’approvvigionamento idrico.

Opere da considerare “cavità artificiali”
Si riconoscono e si censiscono come cavità artificiali i tipi di manufatti sotto elencati, considerandoli senza operare altra distinzione se non quella che li classifica in una ben precisa tipologia e nella relativa sottotipologia.

1. Opere realizzate dall’Uomo che s’inoltrino nel suolo e nel sottosuolo.
2. Opere costruite all’interno di trincee e coperte a lavoro ultimato come, ad esempio, taluni acquedotti oppure alcune opere difensive.
3. Opere realizzate a cielo aperto e successivamente dotate di copertura come, ad esempio, i corsi d’acqua e i canali artificiali dotati di volta, sia essa coeva o posteriore all’impianto idraulico stesso.
4. Opere costruite fuori terra e successivamente ricoperte sia artificialmente che a seguito di eventi naturali.
5. Particolari ambienti come i locali “a prova di bomba”, le casematte ed i forti moderni, nonché le opere di mina e contromina realizzate anche all’interno degli alzati, sia in fase con il manufatto che ricavati successivamente mediante uno scavo, anche in rottura di muro.
6. Cavità naturali interessate da attività estrattive.
7. Cavità naturali antropizzate, ovvero le grotte che rechino tracce di ampliamento o semplice adattamento per mano dell’Uomo, oppure costruzioni a carattere difensivo, insediativo, cultuale, etc.

Le sette tipologie principali
Lo studio delle cavità artificiali ha condotto a evidenziare un certo numero di tipologie e di sottotipologie. A loro volta talune sottotipologie possono presentare degli ipogei caratteristici, che in questo contributo verranno semplicemente menzionati e non trattati a parte, se non in casi del tutto particolari. La prosecuzione dei lavori e lo sviluppo della disciplina porterà auspicabilmente ad ampliare e a integrare questo elenco, il quale desidera essere una semplice, ma solida, base di partenza.
1. OPERE DI ESTRAZIONE
cava, miniera.
2. OPERE IDRAULICHE
2 a. PRESA E TRASPORTO DELLE ACQUE
acquedotto, canale artificiale sotterraneo, canale artificiale voltato, condotto di drenaggio, corso d’acqua naturale voltato, emissario sotterraneo, galleria filtrante, pozzo di collegamento.
2 b. PERFORAZIONI AD ASSE VERTICALE DI PRESA
pozzo artesiano, pozzo graduato, pozzo ordinario, pozzo ordinario a raggiera.
2 c. CONSERVA
cisterna, ghiacciaia, neviera.
2 d. SMALTIMENTO
fossa settica, fognatura, pozzo chiarificatore (o biologico), pozzo di drenaggio, pozzo nero, pozzo perdente.
3. OPERE DI CULTO
cripta, eremo rupestre, eremo sotterraneo, favissa, luogo di culto rupestre, luogo di culto sotterraneo, mitreo, pozzo sacro.
4. OPERE DI USO FUNERARIO
catacomba, cimitero, colombario, domus de janas, foiba, morgue, necropoli, ossario, tomba.
5. OPERE DI USO CIVILE
abitazione rupestre, abitazione sotterranea, apiario rupestre, butto, cantina, carcere, camera dello scirocco, colombaia, cripta, criptoportico, frantoio ipogeo, fungaia, galleria ferroviaria, galleria pedonale, galleria stradale, granaio a fossa, grotta artificiale, insediamento rupestre, insediamento sotterraneo, magazzino, ninfeo, palmento ipogeo, polveriera, sotterraneo, strada in trincea.
6. OPERE DI USO MILITARE
bastione, batteria, castello, capponiera, casamatta, cofano, contromina, cunicolo di demolizione, cupola, forte, galleria, galleria di controscarpa, galleria di demolizione, galleria stradale, grotta di guerra, grotta fortificata, mina, opera in caverna, polveriera, pusterla, ridotta, ridotto, rifugio, riservetta, rivellino, sotterraneo, tamburo difensivo, traditore, trincea.
7. OPERE NON IDENTIFICATE
opere o strutture di cui s’ignora l’esatta funzione.

Archeologia del Sottosuolo
L’Archeologia del Sottosuolo studia le cavità artificiali ed è il risultato di una attività condotta mediante lo sviluppo di criteri originali dove convergono più aspetti di altre discipline.
Nel 2005 è uscito il volume, a cura di Gianluca Padovan, «Archeologia del sottosuolo. Lettura e studio delle cavità artificiali».
Lo stesso anno si è tenuto il “I Congresso sulle Cavità Artificiali. Archeologia del sottosuolo: metodologie a confronto”, in cui l’Archeologia, la Speleologia, la Subacquea, la Speleosubacquea e la Biospeleologia si sono confrontate sul tema comune delle cavità artificiali. Si è svolto a Bolsena (Viterbo) dall’8 all’11 dicembre 2005 ed è stato organizzato dalla Federazione Nazionale Cavità Artificiali e dall’Associazione Scuola Sub Lago di Bolsena. Sono stati presentati trentaquattro lavori, numerosi filmati, proiezioni di diapositive anche in 3D, oltre all’allestimento di mostre tematiche. Hanno partecipato i rappresentanti di ventiquattro associazioni speleologiche, speleosubacquee e subacquee, oltre ai singoli ricercatori. Sono giunti speleologi da undici regioni italiane. Ad oggi si sono pubblicati numerosi lavori e nelle edizioni dei British Archaeological Reports di Oxford si sono pubblicati 16 volumi.

All images and texts are copyrighted. For reproduction, complete or partial, please ask permission to National Federation of Artificial Cavities.

Tutte le immagini e i testi sono protetti da copyright. Per la riproduzione, anche solo parziale, si deve chiedere la liberatoria alla Federazione Nazionale Cavità Artificiali.